Coordinatore: dott. Tommaso Errichelli, Psicologo Psicoterapeuta, Giudice Onorario, esperto di Psicologia Giuridica Minori e Famiglia
Complice anche la televisione, sempre più spesso si assiste a trasmissioni tv e approfondimenti tematici in cui i criminologi più famosi in Italia disquisiscono di cronaca nera e profili deviati, dando la loro interpretazione di un omicidio o di un sospettato.
Il corso porta in aula il dibattito televisivo provando a dare una lettura dei fatti dal punto di vista psicologico. Di seguito i 11 casi di cronaca nera che hanno costellato l'ultimo secolo italiano e che andremo ad analizzare:
-
Il caso di Erba 2006, un efferato delitto
-
Delitto di Garlasco 2007, un omicidio passionale
-
Meredith Kercher 2007, l’assassinio barbaro di una giovane donna
-
Salvatore Parolisi 2011, un brutale femminicidio
-
Delitto di Avetrana 2010, una tragedia familiare
-
Il caso Tommasino Onofri 2006, un infanticidio disumano
-
Contessa Augusta 2001, il giallo della scogliera di Portofino
-
Omicidio dell'erede Gucci, 1995, brutalmente ucciso a colpi di pistola
-
Gli omicidi di Stevanin, 1994, Eros e Thanatos
-
Donato Bilancia il serial killer della Liguria, anni '90, uccide 14 volte
-
Il mostro di Bolzano 1985/1992, l'omicidio per piacere
-
Intervento sulla follia quotidiana