Coordinatore: prof. Giovanni Canepa
Il corso ha lo scopo condurci su un percorso affascinante e articolato tra le più grandi missioni dell’esplorazione spaziale, tra vittorie e sconfitte attraverso le principali tappe dagli albori, della seconda metà del Novecento sino alle imprese odierne. A prima vista lo Spazio appare un'immensità semivuota costellata di piccole gemme luminose, le stelle, eppure è stato ed è ancora oggetto di sfida per la sua conquista da parte dell'Uomo.
Finalità militari, ideologiche, morali e altre ancora si sono succedute e sovrapposte nel corso degli anni. Nazioni intere hanno investito grandi somme nell'impresa con successi e insuccessi ma che hanno anche generato scoperte ed innovazioni quali ricadute pratiche della ricerca spaziale in molteplici settori della nostra quotidianità.
Ci soffermeremo anche sulla realtà odierna in cui la aziende private sono entrate prepotentemente alla ribalta nelle missioni spaziali e la democratizzazione dello spazio permetterà di creare una economia che sarà sempre più importante nei prossimi anni.
Il corso sarà integrato con proiezione di filmati sui vari argomenti:
Le origini: l’uomo e l’osservazione del cielo
La guerra fredda e la storia della corsa alla conquista dello spazio
La Luna come ci siamo arrivati; come e quando ci torneremo
La storia dello Space Shuttle: imprese e tragedie
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS); un sogno diventato realtà, un ambiente ostile
Verso Marte
Le Sonde e l’esplorazione del sistema solare
Sistemi satellitari di telecomunicazione e osservazione terrestre
Le ricadute sulle nostre vite dalla esplorazione spaziale
Space Economy: la nuova frontiera
Il contributo italiano