Filosofia e intelligenza artificiale
Coordinatore: prof. Concetto Rossello
Il Corso si propone di riprendere, ma anche di sviluppare ed approfondire, tematiche e concetti emersi nello scorso anno accademico 2019-2020. Si cercherà, in modo specifico, di affrontare il nesso tra morte e immortalità seguendo il modo in cui ha trovato formulazione nel pensiero filosofico (da quello greco a quello medioevale e moderno) e poi nel pensiero dell’intelligenza artificiale.
Morte e immortalità pensiero greco. Dalla tragedia alla filosofia
Il Fedone di Platone. Analisi delle prove per “dimostrare” l’immortalità dell’anima
L’Etica Nicomachea (libro X,) di Aristotele Metafisica
Il concetto di immortalità in Sant’Agostino.
Spinoza e la via alla conoscenza eterna dell’ordine divino
Il fenomeno della morte in Heidegger. L’uomo come capace della morte in quanto morte
L’immortalità nell’epoca del post-moderno: l’intelligenza artificiale forte e il nuovo concetto di immortalità: i teorici del transumanesimo (R. Kurzweil, M. Minsky)
Riferimenti al pensiero di R. Kurzweil: le forme di immortalità (nanotecnologia, intelligenza artificiale). Il destino cibernetico dell’uomo
La rivoluzione biotech: la morte come difetto correggibile e l’immortalità dell’uomo-cyborg
Il concetto di cyborg come combinazione di uomo e macchina: il confronto tra postumanesimo e transumanesimo