Coordinatore: D.ssa Alessia Cagnotto, laurea specialistica in Decorazione presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Il progetto si basa sulla tesi specialistica da titolo: “Wunderkammer” (ovvero) “Meravigliarsi del meraviglioso” e vuole proporre un percorso sulle grandi collezioni del passato e su come da esse sia nato il moderno concetto di museo. Il “fil rouge” delle varie lezioni è la meraviglia che da sempre colpisce l’uomo che osserva il mondo circostante, sia in quanto studioso ed indagatore dei fenomeni naturali, sia in quanto artista e ricercatore inarrestabile di ispirazione.
Come nascono le meraviglie: lezione introduttiva
La gloria del meraviglioso. I tesori delle abbazie: reliquie e ossari
La gloria del meraviglioso: collezioni e collezionisti
La gloria del meraviglioso: esempi di collezioni
Natura anomala: “Nuovi mostri” “Mostri immaginari” e “Mostri umani”
Meraviglie meccaniche: gli automi
La nascita dei musei
Collezioni d’arte: “Camera delle meraviglie”, surrealisti e dada
Collezioni d’ arte: meraviglie in scatola
Collezioni d’ arte: il castello di Oiron
Meraviglie contemporanee: Il “Museo di Storia Innaturale” di Dario Ghibaudo
Meraviglie contemporanee: le creazioni di Stefano Bessoni