Un percorso di lettura
Coordinatore: prof. Ileana Piacenti
Il corso prosegue il viaggio nel romanzo italiano iniziato nell’anno 2019-2020 e bruscamente interrotto. Dopo l’ultima lezione su I vecchi e i giovani di Pirandello, verranno presentati, in ordine cronologico, alcuni dei romanzi più significativi della nostra storia letteraria, illustrando brevemente la personalità dei loro autori e una loro opera, di cui si esamineranno più in dettaglio temi e strutture, con l’ausilio di letture di brani scelti.
-
Svevo, La coscienza di Zeno (1923)
-
V. Brancati, Don Giovanni in Sicilia (1941)
-
C. Pavese, La casa in collina (1948)
-
E. Vittorini, Il garofano rosso (1948)
-
M. Tobino, Le libere donne di Magliano (1953)
-
G.Tomasi Di Lampedusa, Il Gattopardo (1958)
-
B. Fenoglio, Una questione privata (1963)
-
I.Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979)
-
G.Berto, La gloria (1978)
-
P. Festa Campanile, Per amore solo per amore (1983)
-
L. Sciascia, Una storia semplice (1989)
-
S. Vassalli, Cuore di pietra (1996)