La cucina come espressione viva e pulsante della cultura di ogni popolo
Coordinatore: Sara Venturino, giornalista pubblicista, chef e food writer esperta di cucina fusion e multietnica.
Il corso si propone come un viaggio attraverso le tradizioni e le unicità gastronomiche di vari paesi del mondo, per mostrare come la cucina di ogni popolo conservi in sé la cultura e l’essenza stessa del luogo dove è nata e sia quindi espressione profonda dell’identità di tale popolo. Sedersi a tavola con qualcuno significa condividere i sapori ed “entrare nel suo mondo. Chi ci ospita alla sua tavola si mette in gioco, ci racconta qualcosa di se stesso e delle sue tradizioni.
Il viaggio continua: in questo secondo anno prosegue la nostra esplorazione delle culture gastronomiche del mondo.
-
Sidney: una nicchia gourmet della cucina Australiana
-
Libano: profumi e sapori del Medio Oriente
-
Brasile: un territorio immenso con influenze gastronomiche da tutto il mondo
-
Caraibi: la cucina “creola” profumata di Europa e Africa
-
Lituania: i sapori del Baltico con un tocco di Europa
-
Grecia: la “cucina madre” del Mediterraneo
-
Vienna: una città che dà il nome a un’intera tradizione culinaria
-
Sud Africa: crogiolo di razze e sapori, in un’Africa che non ti aspetti
-
India: il trionfo delle spezie
-
Mauritius: cosa si mangia in Paradiso…
-
Messico: Aztechi, Maya e burritos Tex-Mex
-
Tunisia: l’essenza gastronomica del Nord Africa