Coordinatore: prof.ssa Gabriella De Blasio
Percorsi scelti per una rilettura del mito, “vivissimo fiume” che è alle origini della cultura occidentale.
Tra le numerosissime testimonianze antiche dei diversi miti si toccheranno quelle poetiche e artistico-letterarie, nelle quali il mito dispiega tutta la sua forza immaginifica che ancora ci riguarda.
I racconti mitici saranno presentati soprattuto a partire dalle immagini del mondo dell’arte, dalle più antiche attestazioni, ai quadri pittorici e ai gruppi scultorei dell’età moderna e contemporanea.
A tali aspetti si accosteranno, quando possibile, più specifiche interpretazioni letterarie.
Le nozze di Cadmo e Armonia
Il folle volo di Frisso ed Elle
Bellerofonte e la Chimera
Una quercia e un tiglio sui monti di Frigia: Filemone e Bauci
Il lungo viaggio di Perseo e il linguaggio della fiaba
Il gesto sconsiderato dell’apicoltore Aristeo, e le sue conseguenze
Antigone e le leggi non scritte
Il mito di Prometeo
I miti classici in Dante
Le “alate parole” di Omero
Apollo, dio della luce e del sole
Ruit alto a culmine Troia