Un’ introduzione alla scienza del cielo
Coordinatore: prof. Claudio Biffo
In questo corso vengono presentate le linee fondamentali dell’Astrofisica, disciplina che dalla metà dell’800 ha cominciato ad applicare le conoscenze della Fisica alla struttura e alla evoluzione dei corpi celesti, prima trattati soltanto in ambito astronomico.
Gli aspetti più significativi riguarderanno la formazione e l’evoluzione stellare, ed in particolare gli eventi di alta energia che caratterizzano le fasi finali della vita delle stelle. Nell’introduzione, verrà analizzata la geografia del cielo e la storia dell’astronomia, per poi passare alla descrizione dei vari corpi celesti, dalle stelle alle galassie, allargando via via lo sguardo all’intero universo. Un particolare rilievo avranno le grandi scoperte, dall’antichità alle nuove astronomie che dal dopoguerra hanno rivoluzionato la nostra visione del cielo. Lo studio del Big Bang e dell’evoluzione del cosmo concluderà il Corso.
. La geografia della volta celeste.
. Il cielo e gli strumenti di osservazione.
. La storia dell’astronomia: dall’antichità a Newton.
. Le grandi scoperte dell’astronomia.
. I moti celesti.
. I parametri fisici delle stelle.
. La formazione delle stelle.
. Le sorgenti dell’energia stellare.
. L’evoluzione delle stelle.
. Le fasi finali dell’evoluzione stellare.
. Le galassie.
. Il Big Bang e l’evoluzione del cosmo.