Coordinatore: prof. Patrizia Ciocca
Le lezioni seguiranno l’impostazione metodologica già utilizzata in passato: le attività svilupperanno sia l’apprendimento delle strutture sia le capacità comunicative, soprattutto nella lettura e nelle abilità orali, con l’ascolto di dialoghi, ripetizioni corali, brevi interventi individuali e, qualora il numero degli allievi lo consenta, anche lavoro a coppie. Si includeranno alcuni brevi esercizi di scrittura. I partecipanti al corso saranno invitati a dedicare tempo all’inglese anche fuori aula tramite l’utilizzo di internet, la visione di video in lingua originale e brevi testi di lettura.
Funzioni comunicative fondamentali
Salutare e presentarsi, chiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità, lavoro, indirizzo, ecc.)
Usare lo “spelling”, dire i numeri
Descrivere la propria famiglia ed esprimere parentele
Esprimere il possesso di cose e animali
Descrivere la routine quotidiana
Indicare il giorno della settimana, la data, l’ora e il tempo atmosferico
Esprimere preferenze, abilità e fare richieste
Localizzare oggetti e luoghi
Dare istruzioni
Chiedere e dare indicazioni stradali
Parlare di eventi passati
Strutture grammaticali principali
Tempi presenti – Imperativo
Forme: affermativa, negativa e interrogativa
Determinanti: articoli, dimostrativi, possessivi, partitivi, ecc.
Il plurale
Aggettivi qualificativi
Aggettivi e pronomi interrogativi
Alcuni verbi modali
Il tempo passato