- La salute. I fattori che influenzano la salute: costituzione, ambiente, comportamenti. Cellule, tessuti, organi ed apparati. Elementi fondamentali di una cellula. Funzioni della cellula
- L’igiene e l’educazione alimentare: dall’infanzia alla terza età
- Digestione, assorbimento, utilizzo degli alimenti
- La riproduzione. Apparati riproduttori. Ormoni femminili e maschili
- I cromosomi. La mitosi e la meiosi. Cenni di genetica: la trasmissione dei caratteri ereditari
- DNA, RNA. La riproduzione cellulare. La sintesi delle proteine
- La fecondazione. Cenni di embriogenesi. La gravidanza
- Esami consigliati per la gravidanza. Gruppi sanguigni (sistema ABO - Fattore Rhesus)
- Il parto. Il parto in emergenza. Il neonato. Vantaggi dell’allattamento al seno
- Malattie acquisite. Agenti patogeni. I microbi, i virus. Concetto di immunità: antigeni ed anticorpi. Vaccinazione, sieroprofilassi
- Uso e corretta somministrazione dei farmaci. I rischi dell’automedicazione
- Cenni sulle principali malattie infettive. La tubercolosi. Le epatiti virali. L’infezione da HIV
- Malattie croniche: affezioni respiratorie, cardiache, circolatorie. Il diabete mellito
- La prevenzione dei tumori. I 7 segni premonitori. Gli screenings preventivi
- La salute psichica. Sviluppo psicosomatico del bambino. Infanzia sana e serena. Rapporti intergenerazionali (ruolo dei genitori e dei nonni). L’adolescenza. Rapporti con la famiglia, la scuola, la società. Disagi e malesseri giovanili. Devianze
- Uso ed abuso di sostanze voluttuarie: alcool, nicotina. Uso ed abuso di farmaci. Uso di droghe.
N.B. Il laboratorio di "Educazione alla salute" è aperto a tutti.
Hanno però diritto di prelazione coloro che hanno già seguito il corso di “Primo Soccorso”.