LENGA E LITERATURA PIEMONTĖISA
Coordinatori: prof. Giuseppe Perrone e prof. Michele Ponte
Storia del Piemonte: vengono presi in considerazione gli avvenimenti succeduti sotto Maria Cristina di Francia, prima Madama Reale; il lavoro a Corte del marchese Filippo D’Agliè; cenni dinastici su Margherita di Savoia, primogenita di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo Spagna,sepolta nel Santuario di Vicoforte; qualche cenno sulla presenza della contessa di Verrua in Torino e in Piemonte.
Letteratura in piemontese: l’apprendimento delle opere letterarie di Alberto Arnulfi alias Fulberto Alarni; di Alberto Viriglio; di Vittorio Actis alias Amilcare Solferini; cenni sulla vita e l’impronta poetica del più popolare poeta del Piemonte Nino Costa.
Sono previsti interventi della dott.sa Albina Malerba, dott. Sergio Donna e Michele Bonavero.