Coordinatori: prof. Mario Fulcheri; dott. Matteo Dotti
-
Il ciclo di vita: infanzia, adolescenza, età adulta, senescenza
-
Il concetto di crisi, le strategie di coping, le risorse personali e relazionali come fattori di protezione
-
Salute, benessere e psicologia positiva
-
Lo stress: eventi di vita e problemi quotidiani
-
Dal benessere alla patologia: prevenzione primaria, secondaria e terziaria
-
Psicologia clinica, psicodiagnostica e clinimetria
-
La personalità, il carattere, il temperamento: quanto possono contribuire ad una condizione di disagio psicologico e somatico?
-
I disturbi dell’umore. Quando la tristezza diventa patologia: segni, sintomi, strategie di cura
-
I disturbi d’ansia (disturbo d’ansia generalizzato, attacco di panico, fobia, disturbo ossessivo-compulsivo)
-
Affettività e sessualità
-
L’intelligenza: esaltazione della creatività Vs deterioramento cognitivo (segni, sintomi, gli strumenti per la diagnosi, le strategie terapeutiche)
-
La psicosomatica
-
Counseling e psicoterapia
-
Emozioni e ferite: rabbia, gioia, invidia, tristezza, felicità, sconforto, fiducia, speranza, noia, malinconia, gelosia, rassegnazione, angoscia, disperazione, serenità
-
Le cure palliative, la psicologia del dolore e la psico-oncologia