Coordinatore: prof. Gianni Bertola
Con l'ausilio di diapositive si seguirà un percorso di immagini dove la figura umana è resa protagonista in tutte le sue rappresentazioni; modi e tempi relativi ai periodi storici verranno illustrati, commentati e analizzati. L'opera d'arte tramite la figura umana è un esempio del cammino, giunto fino a noi, della rappresentazione nell'arte visiva. 
- 
La figura umana come punto di riferimento per l'architettura e la scultura nel periodo classico 
- 
L'immagine umana legata all'aldilà nel periodo etrusco e nella rappresentazione celebrativa e costruttiva nel periodo romano 
- 
Il passaggio del cristianesimo. Immagini e simboli. La figura aulica del periodo bizantino e barbarico  
- 
La figura umana nel romanico e nel gotico  
- 
L'uomo al centro dell'universo, il Rinascimento 
- 
La crisi del manierismo: figure eccentriche e originali  
- 
Dinamismo e figure barocche, eleganza e rigore neoclassico  
- 
Uomo e donna nel romanticismo e nell'impressionismo.  
La Belle Époque, costumi e libertà.