Coordinatori: prof. Luciano Peirone, psicologo psicoterapeuta e sessuologo; prof. Elena Gerardi, psicologa e psicoterapeuta.
Il meraviglioso viaggio all’interno della nostra psiche
La finalità del corso è quella di informare sulla crescita e maturazione personale, sulla ricerca della salute e del benessere. Secondo il doppio binario della lezione accademica e della dinamica di gruppo con gli studenti si intende sviluppare e approfondire vari argomenti specifici confluenti nelle parole-chiave del titolo del corso. Il tutto verrà svolto in modo creativo e coinvolgente, non seguendo rigidamente l’ordine degli argomenti bensì con continui rimandi fra una conferenza e l’altra nonché con esercitazioni pratiche di autoconoscenza.
-
La pandemia CoViD-19 e il suo impatto sulla psiche
-
Strumenti psicologici per contrastare ansia, distress, depressione e traumi dovuti al virus SARS-CoV-2
-
Psiche: il “Soffio vitale”
-
L’Inconscio: il lato oscuro della nostra personalità
-
Conscio, Preconscio, Inconscio, Es, Io, Super-Io, Ideale dell’Io, Sé
-
I pilastri della psicoanalisi: Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Alfred Adler, Melanie Klein, Erich Fromm, Johannes Heinrich Schultz etc.
-
Misoginia e femminicidio: la violenza contro la donna
-
AHA, ovvero l’Invecchiamento Attivo e Salutare
-
Sesso, amore ed erotismo nella terza età
-
Le fragilità dei nostri adolescenti: anoressia, tossicodipendenza, hikikomori
-
Depressione e suicidio
-
Psicopatologia e criminologia: l’Inconscio che vuole il Male, l’Inconscio che uccide
-
Rilassamento, immaginazione, visualizzazione: esempi pratici per curare distress e somatizzazioni con la psicoterapia autogena